telefono +39.0823821493 fax +39.0823581877 skype Account


Tiranti a trefoli

 

Tiranti a trefoli per cemento armato precompresso: la qualità e la convenienza Cogestin

 

  • I tiranti Cogestin hanno "codici parlanti", che aiutano il cliente nella scelta
  • Cogestin evade le richieste in tempi brevissimi, anche a fronte di richieste complesse

Impiego

Negli ultimi anni gli studi di fattibilità e progettazione di grandi opere (paratie di contenimento, gallerie, dighe e quant'altro interagisca con il terreno) trovano sempre di più la loro risposta nell’utilizzo della tecnologia della post-tensione, ovvero nell’impiego di sistemi di ancoraggio costituiti da fasci di trefoli in acciaio armonico.

 

Normativa di riferimento

Cogestin, da diversi anni impegnata nel seguire le evoluzioni associate a questo particolare settore, occupa nel panorama nazionale una posizione di rilievo essendo in grado di fornire una ampia gamma di prodotti tutti conformi alla normativa vigente (D.M. 14/01/2008 e UNI EN 1537:2002)

  

I prodotti Cogestin

Cogestin offre tiranti permanenti (durata indeterminata) e provvisori (durata non superiore ai due anni), oltre a tutti gli accessori necessari. I componenti sono rigorosamente di provenienza italiana, in particolare i morsetti d’ancoraggio, necessari per il bloccaggio dei trefoli sulle testate, provengono da pregiate officine nazionali. Le testate di ancoraggio, chiamate a resistere a notevoli sforzi, sono realizzate con piastre ottenute dal taglio termico di lamiere da treno (molto resistenti ed omogenee). Tutta la componentistica è realizzata in partnerhip con pregiate officine italiane. Scelte che fanno la differenza rispetto alla concorrenza, che nella maggior parte dei casi fornisce piastre in ghisa sferoidale e non fornisce garanzie sulla provenienza dei materiali.

Cogestin, inoltre, offre in comodato d'uso gratuito tutte le attrezzature necessarie per la posa in opera dei prodotti.

Infine i tiranti, su richiesta del committente, possono essere integrati con una strumentazione di monitoraggio per sorvegliare il comportamento del tirante e dell'opera durante la vita di progetto.
 

Scarica il disegno tecnico


I "codici parlanti" di Cogestin

Per aiutare il professionista o la ditta a scegliere la soluzione adeguata alle proprie esigenze, Cogestin ha dato un nome semplice e intuitivo ai suoi tiranti in modo tale da avere un linguaggio univoco.

Il tirante (NT) può essere accompagnato da un codice letterale che ne illustra la caratteristica fondamentale:

  • L - guaina liscia
  • C - guaina corrugata
  • S - sacco otturatore
  • V - trefoli singolarmente viplati e ingrassati (su richiesta) 
  • TE - tubo valvolato esterno
  • TI - tubo valvolato interno

 Cogestin realizza i seguenti tiranti permanenti:

  • NT-LC (guina liscia, guaina corrugata)

Il modello base Cogestin, utilizzato quando le condizioni geotecniche sono buone. Adatto per terreni di discrete caratteristiche fisico-meccaniche, la sua particolarità è che la parte libera è separata da quella attiva (cioè quella cementata al terreno) da un semplice tampone sigillante. A partire da questo modello se ne ottengono altri aggiungendo opportuni componenti in relazione alle esigenze progettuali ed alle caratteristiche del terreno.

  • NT-LSC (guaina liscia, guaina corrugata, sacco otturatore)

Si differenzia dal modello NT-LC per l’aggiunta del sacco otturatore al fine di ottenere un isolamento ancora più ermetico tra le due parti e consentire di iniettare la parte attiva a pressioni più elevate. Infatti in terreni fratturati con caratteristiche più scadenti è necessario iniettare il cemento a pressione più elevate per ottenere un bulbo che garantisca l’aderenza voluta.

  • NT-LSCTE (guaina liscia, guaina corrugata, sacco otturatore, tubo valvolato esterno)

Oltre al tampone e al sacco otturatore dei modelli precedenti, la novità è che l’iniezione della parte attiva avviene con un tubo valvolato esterno e coassiale al corpo del tirante. Questo sistema, particolarmente indicato in terreni coesivi, consente una iniezione ripetuta e selettiva sottopressione generando una serie di sbulbature ed incrementando l’aderenza malta-terreno. Le iniezioni possono ripetersi anche dopo la messa in tensione nel caso in cui si verificassero delle perdite di aderenza con il terreno. 

  • NT-LSCTI (guaina liscia, guaina corrugata, sacco otturatore, tubo valvolato interno)

La differenza rispetto al modello precedente NT-LSCTE è che il tubo valvolato viene usato per iniettare internamente la guaina nella parte attiva. Inoltre il tirante è provvisto di altre valvole speciali per l’iniezione del bulbo. Questo sistema, particolarmente indicato in terreni molto coesivi o con caratteristiche alluvionali, consente anch'esso una iniezione ripetuta e selettiva sottopressione con risultati ancora migliori del sistema precedente.

 

Cogestin realizza i seguenti tiranti provvisori: 

  • NT-L (guaina liscia)

Il tirante provvisorio di base, con un tampone sigillante che divide parte libera e parte attiva. 

  • NT-LS (guaina liscia, sacco otturatore)

Introduce il sacco otturatore per una migliore separazione tra parte attiva e parte libera. 

  • NT-TVLS (guaina liscia, viplatura, sacco otturatore, tubo valvolato esterno)

Aggiunge al sacco otturatore un tubo valvolato in luogo del classico tubo di iniezione.